DomusNostras in stretta collaborazione con l'Agenzia Forestas
Presenta ForestasNostras - "I tesori naturali di un'Isola"
Ringrazimenti a tutte le persone che, con il loro contributo, hanno permesso la riuscita di questo evento.
Grazie all’Agenzia Forestas e ai suoi splendidi formatori Rosy, Pier Paolo e Antonio, che hanno saputo trasmettere con immediatezza e semplicità le basi del rispetto dell’ambiente ai bambini della scuola primaria e dell’infanzia;
Grazie all’Associazione Mineralogica di Domusnovas, e al suo presidente, per averci ospitato nello spazio della mostra permanente che ha fatto da splendida cornice alle esposizioni di Forestas;
Grazie a Giovanni che portando le sue bellissime foto e il libro “20 Fotografi di Natura” ha impreziosito l’angolo dei laboratori dedicati ai più piccoli;
Un immenso grazie agli instancabili soci di DomusNostras per il profondo impegno profuso in questi giorni, e per la grande accoglienza riservata a tutti i visitatori. Grazie per l’entusiasmo, per la costanza e la presenza preziosa a supporto di tutte le attività dell’Associazione;
Grazie all’Amministrazione Comunale per aver concesso il patrocinio a questo importante evento di formazione ambientale. Uno speciale ringraziamento va all’Assessore all’Ambiente Ilaria che si è spesa oltre misura per agevolare la riuscita dell’evento e per dare una fattiva mano nella organizzazione e tenuta dei laboratori.
Grazie all’istituto comprensivo “F. Meloni” per l’importante partecipazione e alle scuole dell’infanzia paritarie, presenti all’evento con grande entusiasmo e partecipazione.
Un ringraziamento speciale a Dianella per il grande supporto e incoraggiamento costante a tutte le attività dell’Associazione. Grazie per il garbo e la gentilezza con cui ci sostiene in ogni progetto.
Infine grazie a tutte le persone che sono venute a visitare la mostra portando un sorriso e facendoci passare dei bei momenti di “comunità”, soprattutto grazie a tutti i bambini… leggere lo stupore nei loro occhi ripaga di tutte le fatiche fatte per organizzare l’evento.
Programma delle Giornate:
Ven. 16 dalle ore 9.00 alle ore 12.00 - Visite educative per le scuole Ven. 16 dalle ore 14.00 alle ore 19.00 - Mostra aperta al pubblico e laboratori didattici
Sab. 17 dalle ore 9.00 alle ore 12.00 - Visite educative per le scuole Sab. 17 dalle ore 14.00 alle ore 20.00 - Mostra aperta al pubblico e laboratori didattici
Dom. 18 dalle ore 9.00 alle ore 12.00 - Mostra aperta al pubblico (con operatore dell'agenzia Forestas) Dom. 18 dalle ore 14.00 alle ore 19.00 - Mostra aperta al pubblico (libera) |
Locandine dell'evento
![]() |
|
Rassegna Stampa - Unione Sarda del 13/02/2018, del 14/02/2018 e del 15/02/2018